Da quando ho iniziato ad occuparmi di comunicazione, nell’ormai lontano 2003, ho sempre sentito la spinta e l’estrema curiosità di tenermi aggiornato con le tendenze nel mondo del design; la fame di conoscerne le novità, gli sviluppi futuri ed i trend emergenti prima di tutti, conscio che seguire la massa non aiuta ad emergere nel mercato e che al contempo se si osa troppo si rischia di far apparire un progetto terribilmente sbagliato e fuori tempo.

Va da sé che in tutti questi anni ho avuto un occhio di riguardo per le tendenze, soprattutto per poterle rielaborarle, farle mie e trasporle nei progetti che seguo riproponendole in modo coerente.

In questo articolo concentrandomi nello specifico sui siti web, vorrei lasciarvi i trend di web design emergenti da tenere monitorati per seguirne l’evoluzione.

L’utilizzo di font graziati

serif sans serif utilizzo font graziati, tendenza web design

La visibile differenza tra il font Serif e Sans Serif con il dominio del mio sito.

Come avevo già anticipato nel mio precedente articolo “blanding NOT Branding, come differenziarsi dai competitor”, sta ritornando alla ribalta la scelta di font graziati anche per i siti web.

I font lineari, grazie alla loro leggibilità rappresentano ancora il punto di riferimento sia per i materiali di comunicazione cartacei sia per le pagine web, ma sempre più spesso molti marchi stanno virando verso la scelta di font graziati, come ad esempio il Sans Serif. Questa tipologia di carattere è utilizzata sia per titoli sia per le parti poste in risalto nel layout grafico.

C’è una motivazione più che valida per l’utilizzo dei font graziati: sono caratteri progettati per essere decorativi e sono perfetti per porre enfasi.

Tavole in bianco e nero

sito web bianco nero tendenza web design

tendenza web design sito web black and white

Il colore è uno degli elementi visivi più importanti per un sito web (ma anche per l’universo social media).

Dona uno stato d’animo al visitatore del sito, avvicina l’utente al marchio, fa navigare attraverso l’interfaccia web creando punti di riferimento visivi.

In questo 2019 è ritornato in auge l’audace web design con sfondo nero e testi che bucano in bianco.

Il bianco è un colore pulito, mentre il nero è forte e assertivo, cioè è un colore capace di esprimere chiaramente nel suo contesto un significato.

Combinando il bianco e nero si ottiene un aspetto assolutamente sorprendente.

Nuove Forme che escono dagli schemi

tendenze web design forme irregolari siti internet

Le pagine web sono pensate per essere composte in griglie orizzontali e verticali che delimitano in maniera naturale ciò che vediamo.

Gli sviluppatori si stanno orientando verso forme naturali e linee più morbide.

Strutture quadrate  e rettangolari con i loro angoli acuti creano un senso di stabilità, ma la tendenza del 2019 è di dare una sensazione di accessibilità e comfort grazie a curve e linee imperfette.

tendenza del web design nuove forme irregolari per sitiweb

tendenze internet design forme irregolari siti

Glitch art

glitch art Paramount sito web

Cosa è la Glitch Art?

La Glitch Art è l’arte che produce “errori digitali o analogici” per un fine estetico (di layout del progetto).

Qui si entra in campo quasi futurista (del futuro) , per attirare l’attenzione dello spettatore su quelle parti del sito dove si andrà a inserire la glitch art, donando quel tocco di stravaganza.

Trend particolarmente indicato per i brand nel settore moda o per marchi con un target di età anagrafica dai 40 anni in giù (i famosi Millennials, o generazione Y dai 25 ai 39 anni e la generazione Z dai 4 ai 24 anni)

Qui l’esempio del sito di programmatori tedeschi DTSI dove è possibile vedere la glitch art in azione.

glicht art gif animata

makoto glitch art

La trovo fantastica.

Ritorno al vintage

the times sans serif

Che il vintage non sia mai passato di moda lo penso da anni, infatti questo viene dimostrato dal continuo attingere dalla moda al design a questi pezzi di storia.

L’uso di determinati colori e pattern che hanno caratterizzato gli anni ‘90 sono utilizzati dai brand per rievocare ricordi in target precisi.

vintage font web site

retro web design

colori pattern vintage 90s

Micro interazioni

Le micro interazioni sono eventi con uno scopo specifico: sorprendere l’utente a creare una interazione con il nostro sito.

Questi  vengono visualizzati nel sito da micro effetti animati quando si compie una azione facendo click con il mouse o scrolling.

Alcuni esempi di queste micro interazioni sono per esempio quando si controlla l’icona delle notifiche di Facebook, quando si mette il cuore su Instagram, quando si aggiorna la timeline di Twitter, e così via.

Nei siti web vedremo che con il passaggio del mouse, le foto si animano e creano movimento, così da tenere l’utente il più possibile nel nostro sito.

Potete vedere l’esempio in questo ecommerce femmeandfierce.nl [ndr. 2021-11 – ora non più online]

Esempio dimicro interazioni nel web

L’esperto di UX Design (esperienza utente) Dan Saffer afferma che sono questi piccoli dettagli a rendere funzionale il design di un sito.

Quindi è necessario sviluppare design intuitivi che possano aiutare gli utenti a capire cosa fare, come risolvere i loro dubbi, dove trovare le informazioni e  le risposte.

Le chat integrate nei siti

chatbox integrate siti internet Cosa sono le chat nel mondo dei  siti web?

Normalmente si parla di una finestra posta in basso a destra del sito, dove gli utenti possono chiedere informazioni.

Da anni si parla di chat automatiche integrate nei siti, ma in realtà non tutti le hanno; infatti la loro attenzione si svilupperà principalmente in questo 2019 grazie ai progressi dell’AI (intelligenza artificiale) e nell’apprendimento automatico, rendendo così il tutto più efficiente ed intelligente.

Queste chat (chiamate anche chatbot) saranno personalizzate in base alla navigazione dell’utente, in base ai suoi acquisti e alla domanda posta creando così una valida alternativa alle obsolete FAQ (Frequently Asked Questions, cioè la raccolta delle domande frequenti)

Contenuti video

Premessa: i contenuti video devono essere ben costruiti.

Ripetiamolo a voce alta: i contenuti video devono essere ben costruiti.

Fine della doverosa premessa :)

I contenuti video rendono il sito più dinamico e si rivolgono al specifico pubblico che ha poco tempo per leggere ed esaminare molto testo.

Anche nei risultati di Google possiamo vedere contenuti misti composti da immagini, video e testo.

video ricerca Google

Design e fotografie

Questo punto lo posso riassumere in veramente due righe: utilizzare un design o fotografie che utilizzano tutti o ancora peggio pescate da “Google Immagini” non farà della tua attività una buona pubblicità.

Guarda queste foto appartenenti a tre differenti prodotti : sono identiche e con tre messaggi totalmente differenti.

Crema vaginale, reddito di cittadinanza, servizi dentali e agenzia immobiliare.

immagine reddito di cittadinanza crema vaginale

reddito di cittadinanza giovani sposi laureati

reddito di cittadinanza hanna immobiliaria

Sai quante ne esistono di esempi simili?

Il web è pieno. Fai molta attenzione quindi quando scegli le foto per il tuo sito web o commisioni la realizazzione di una landing page professionale.

Minimalismo

sito web minimalista russo

Questo trend è il classico evergreen, un mito senza tempo nel mondo del web design.

Il famoso “less is more”: meno elementi e contenuti sono presenti nella pagina, meno il pubblico dovrà pensare e il messaggio risulterà più pulito e diretto.

Questo significa che si rinuncia ad alcuni trend presenti in questa rassegna, come i contenuti multimediali in quanto lo spazio necessario (sia di memoria sia di tempo) è troppo alto e così si prediligono contenuti più facili da implementare.

Altro esempio di minimalismo sono i siti a una pagina (onepage website) così da avere tutte le informazioni nella medesima sezione, senza perdersi all’interno del sito in sotto pagine troppo spesso strutturate male.

Applicando il minimalismo si potrà ottenere la seguente pozione vincente: progettando il sito web nel modo giusto, con la giusta parte di spazio bianco (white space) si mostrerà all’utente esattamente ciò che sta cercando.

Un sito minimalista :-)

medium utilizza il font Sans Serif sito minimalista

Navigazione a misura di utente

La navigazione da mobile (smartphone e tablet) ha superato da anni gli accessi nei siti da desktop (da computer) e di conseguenza il design e la navigabilità sta diventando sempre più intuitiva.

Altro fattore posto in evidenza da questa ricerca di Audiweb è che le reti non sono così potenti da poter permettere caricamenti veloci delle pagine web, quindi è necessario progettare siti semplici ( dal lato codice) così da essere facilmente caricati.

desktop mobile 2019 accessi al web

Uno studio molto importante presente nel libro “Designing for Touch” scritto da Josh Clark (ristampato con il nome Design Tactile) ha mostrato e descritto come le persone impugnano lo smartphone e i loro movimenti  nella navigazione da telefonino.

Studiando questi movimenti e i dati analitici possiamo capire come modificare il nostro sito per una visualizzazione più vicina ai visitatori e non ai nostri gusti.

Illustrazioni Über Alles

Differenziarsi creando illustrazioni personalizzate è un trend per pochi, ma di chiaro impatto.

Avendo una immagine unica, anche il tuo nome nella mente dei consumatori rimarrà unico.

Queste illustrazioni possono essere presenti nel vostro sito web, ma anche in una strategia offline.

Qui vediamo alcuni esempi.

illustrazioni trend 2019 siti web

illustrazioni personalizzate siti internet

Accettare le diversità

Le tre iniziali doppie v (W) che sono presenti nella maggior parte dei domini dei nostri siti rappresentano i termini World Wide Web, tradotto significa “ragnatela globale”. (il famoso www posto tra il protocollo http o https e il nome del dominio)

Internet connette il mondo, il quale è composto da miliardi di persone con diverse culture, età e di genere differenti.

web inclusione accettare le diversità

Dal 2019 in poi il web e la comunicazione in questo canale dovrebbe fare enormi passi verso l’inclusione, migliorando l’accessibilità per le persone ipovedenti e includere immagini socialmente utili.

Trend nel web design per questo 2019 conclusioni

I trend qui elencati non sono chiaramente implementabili tutti insieme nello stesso progetto.

Questi sono stili di design che accompagnano il visitatore all’interno del tuo mondo, per creare la tua storia e il tuo modo di comunicare aggiungendo un tocco personale che aiuta nello storytelling aziendale.

Ricorda queste semplici righe:

Creare un sito web pensato per l’utente che offre contenuti di alta (altissima) qualità, in modo accattivante con un visual personalizzato, è il primo passo per avere successo nel web.

Ti sono piaciute queste tendenze?

Credi che ci siano dei trend non trattati?

Trovi i trend fuori dal tuo business?

Ti aspetto per parlarne nei commenti.

I trend nel web design ha come valutazione:

5/5 - (12 votes)

Vuoi migliorare la tua immagine e strategia comunicativa (online e offline)?

Ultimo Aggiornamento: 8 Gennaio 2024
Pubblicato il: 22 Giugno 2019