Il futuro dell’intelligenza artificiale: come siamo messi?

Si parla tanto di intelligenza artificiale in ogni sfera: dalla vita privata alla vita lavorativa, addirittura per poter guidare un automobile.

In questo approfondimento vediamo nello specifico:

Un servizio che si chiama Deep Nostalgia promette di dar vita ad una fotografia, riportando potenzialmente in vita un momento passato e dando la percezione che persone scomparse possano essere nuovamente tra noi.

Inquietante?
Magico?
È difficile rimanere indifferenti a questa tecnologia.

Il servizio afferma: “Questa funzionalità è pensata per un uso nostalgico, cioè per riportare in vita i propri amati antenati. I nostri video di modello non includono parlato per prevenire abusi, come la creazione di video “deep fake” di persone viventi. Utilizza questa funzione sulle tue foto storiche e non su foto di persone in vita senza il loro permesso.”

Ecco alcune prove che ho voluto effettuare.

Dalla statua di Lucio Vero, imperatore romano che governò con il  fratello di Marco Aurelio, ho effettuato il primo test:

test intelligenza artificiale con Lucio Vero

1° test di AI con Lucio Vero

ecco il risultato:

intelligenza artificiale movimenta una foto

Poi ho voluto riprovare con una seconda immagine, ma di profilo. Per mettere alla prova l’intelligenza artificiale.

Dal famoso David di Michelangelo:
esempio AI David Michelangelo

all’animazione:

intelligenza artificiale crea movimento su statua

Non gli fa girare la testa :-)

Alcune considerazioni:
l’intelligenza artificiale è ancora agli albori, ma questa tecnologia ha un grandissimo problema, cioè l’incentivare la creazione dei deepfake (come l’esempio di striscia la notizia che avevo ripostato qui https://www.simonelongato.it/educazione-uso-consapevole-del-web/#Come-rendere-piu-sicura-la-navigazione-ai-minori scendi un po’ e trovi il video) e la privacy dei dati biometrici.

Mi piacerebbe poter approfondire il tema, fammi sapere se può essere un argomento di tuo interesse, ho una sezione del sito che tratta l’educazione digitale, tema che ho portato spesso negli speech che mi hanno visto coinvolto in questi anni.

Il servizio per creare le animazioni dalle foto lo trovi qui, si chiama Deep Nostalgia (prima di cliccare leggi sotto) è stato sviluppato dalla startup israeliana D-ID.

Per poter accedere è necessario condividere dei dati personali o effettuare il login con il proprio account di Google o Facebook (quindi tecnicamente potresti condividere ancora più informazioni, ma sicuramente c’è meno sforzo da parte tua per accedere. Valuta sempre bene quando accedi con i “social login” quindi).

Ricorda di NON caricare foto di persone senza il loro consenso e una volta che hai fatto accesso con il tuo account di Google o Facebookscollega la app dal tuo profilo, se no rimane collegata per “sempre” fino a quando non la scolleghi :-)

Puoi anche eliminare il profilo direttamente dentro il sito, ma prima elimina tutte le foto che hai caricato, cosa che personalmente mi sento di consigliarti e operazione che ho eseguito anche io dopo i miei test.

DALL·E mini: il sito che sfrutta l’AI per generare simpatici meme

intelligenza artificiale meme

Il 2022 è stato un anno da record per l’intelligenza artificiale. Il 2023 sembra sulla stessa lunghezza d’onda.

Un vero e proprio boom che ha visto una crescita esponenziale del numero di progetti realizzati mediante l’utilizzo della cosiddetta AI.

Un trend discusso soprattutto per le sue molteplici implicazioni legislative, etiche e lavorative, ma dall’ascesa incredibile. Una delle sue applicazioni più recenti riguarda il mondo dei meme e della generazione delle immagini.

Da semplici input in stile ricerca Google, grazie all’AI è possibile generare immagini di ogni genere, compresi i contenuti digitali umoristici e super virali che conosciamo come meme.

Ed è quello che succede su DALL·E  mini il meme generator che  ispirato dallo stile artistico surrealista di Salvador Dalì e supportato dall’intelligenza artificiale alla base della sua creazione, dà la possibilità agli utenti di divertirsi a creare meme satirici e ironici con un solo click. Non vedi l’ora di provarlo? Ecco il link diretto al sito

Questo un esempio di un mio test realizzati chiedendo alla macchina di realizzare un meme intitolato “Marketing is not a crime” :-)

Ecco cosa mi ha restituito:

Meme realizzato con AI

“Marketing is not a crime”, il meme realizzato con l’intelligenza artificiale

Questo invece il meme realizzato con una tecnologia avanzata che puoi testare qui

Marketing is not a crime

Marketing is not a crime

Magari può non piacere, ma per lo meno fa riflettere.

Ti aspetto nei commenti ;-)

Ultimo Aggiornamento: 2 Luglio 2023
Pubblicato il: 28 Gennaio 2022

5/5 - (10 votes)