Le donne, il mondo del lavoro nel 2021 e il Covid-19

Questo testo è stato pubblicato nella mia newsletter mensile, pensata per condividere le informazioni rilevanti utili per attività e imprese e incentivare riflessioni inerenti la trasformazione digitale.

Oggi è la Giornata Internazionale della Donna, viene festeggiata ogni anno l’8 marzo per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo.

Una frase che mi è piaciuta molto di Virginia Woolf:

“Le donne devono sempre ricordarsi chi sono, e di cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell’irrazionalità, e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo. Non devono aver paura del buio che inabissa le cose, perché quel buio libera una moltitudine di tesori. Quel buio che loro, libere, scarmigliate e fiere, conoscono come nessun uomo saprà mai.”

Virginia Woolf

L’augurio è che sia ogni giorno la giornata internazionale della donna.
Un grazie sincero a tutte le donne con le quali ogni giorno ci rapportiamo perché ci aiutano a crescere e ad essere persone migliori.

Una serie di articoli e approfondimenti che reputo interessanti collegati all’argomento.

Il Covid-19 e le imprese guidate da donne

Questa pandemia non ha risparmiato nessuno, ma sicuramente l’imprenditoria femminile italiana ha pagato un caro prezzo: 4.000 imprese in meno guidate da donne nel 2020 rispetto al 2019 (calo del 0,29%).
Si tratta della prima frenata di crescita dal 2014, dopo un trend positivo di 5 anni consecutivi [Fonte Confesercenti]

A febbraio 2021 l’ISTAT ha pubblicato il report della situazione dell’occupazione e disoccupazione in Italia riferita ai 12 mesi del 2020. [Qui puoi trovare il PDF completo dell’ISTAT]

70% di donne hanno perso il lavoro nel 2020
2020: Ogni 4 posti di lavoro persi 3 sono stati persi da donne

È cresciuto il tasso di inattività per le donne, mentre è calato il tasso di disocupazione, nel report si parla di un 90/70% di posti di lavoro persi da donne; perché?

Prendo direttamente dall’articolo completo del Post che spiega il perché, parla Francesca Bettio, docente di Politica Economica all’Universita di Siena:

“In una crisi «non c’è una regola a priori: molto dipende dal cosiddetto carattere della crisi […] la dinamica settoriale e nelle specifiche perdite dei settori: quello del commercio, da un lato, e quello dei ristoranti-alberghi dall’altro che, da soli, spiegano la maggior parte delle perdite dell’occupazione femminile.[…].
La tipologia di contratto ha influito pesantemente su chi ha perso il lavoro e chi no […]  sono stati colpiti i posti di lavoro a termine e le varie forme di collaborazioni.[…] la crisi pandemica ha penalizzato soprattutto le occupate precarie.

Francesca Bettio

Ti consiglio di leggere l’intervista completa, molto interessante.

Ritornando all’argomento e da quanto emerge dal comunicato pubblicato su Ansa: la situazione dello smart working, del lockdown e la gestione familiare si è spesso riversata nella sfera femminile delle famiglie e in assenza di welfare che permetta di conciliare vita lavorativa e personale, il meccanismo si è rotto.

Nonostante tutto qualche spiraglio per il futuro lo auspichiamo da ricerche e dati che emergono nei territori, come quello targato CNA Padova che indica un dato (non troppo incoraggiante, ma per lo meno un inizio): nel Padovano 1 impresa su 5 è rosa.

Per concludere la parte di analisi, tecnica e di approfondimento, ti lascio il link per poter visualizzare gli ultimi articoli del Parlamento Europeo riferiti al tema: donna/lavoro/covid-19

Covid-19: come hanno comunicato il valore della giornata le imprese?

Galleria degli Uffizi video "Giornata della donna 2021"

Praticamente impossibile fare una panoramica generale italiana o mondiale quindi porto l’attenzione sulle azioni di comunicazione che mi hanno colpito di più.

Nel 2019 parlavo di Like a Girl, la campagna pubblicitaria sulla discriminazione di genere, video sempre attuale (da vedere se non lo hai ancora visto).

Il video della Galleria degli Uffizi a Firenze invece gira nei social network e celebra la giornata dell’ 8 marzo con iniziative sociali e culturali.

Per la tua privacy Facebook necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.

Google invece propone il suo Doodle per la Giornata Internazionale della Donna

2021 google doodle festa internazionale della donna

Nel video vengono mostrati una serie di vittorie delle donne nella storia in vari ambiti della vita lanciando il messaggio di superare gli ostacoli del “proprio tempo” per poter poi creare una eredità alle nuove generazioni.

Ultimo Aggiornamento: 7 Marzo 2024
Pubblicato il: 8 Marzo 2021

Grazie