Curiosità storiche
Diritto di voto, pari opportunità, eliminazione delle discriminazioni sessuali, sono solo alcuni dei temi centrali nelle battaglie che milioni di donne in tutto il mondo hanno combattuto e appoggiato da ben prima degli inizi del ‘900.
Dalle suffragette alle flapper, sino a movimenti femministi degli anni ‘60 e ‘70, l’emancipazione femminile è stata veicolata dalla voce e dalle rimostranze di donne che hanno cambiato il corso della storia combattendo contro pregiudizi e preclusioni e piantando semi che ancora oggi non smettono di germogliare e che ogni anno omaggiamo in quella che è ufficialmente riconosciuta come Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.
Quando? L’8 marzo naturalmente, o forse no?
E se vi dicessi che in realtà la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna ha origine qualche settimana prima dell’8 marzo? Precisamente il 23 febbraio?
Sì, perché è proprio il 23 febbraio 1909 che a seguito di una conferenza del Partito Socialista di Chicago venne celebrata la prima Giornata Internazionale delle Donne denominata “Woman‘s Day”.
Questa data è sia citata nel volume del 1985 “Temma Kaplan” e anche in altri siti importanti e autorevoli (ti lascio una semplicissima ricerca su Google :-)
Da lì il resto è storia, il 23 febbraio venne ufficialmente sostituito dalle Nazioni Unite con l’8 marzo.
Una data particolarmente simbolica per il nostro Paese in quanto proprio l’8 marzo del 1944 è stata istituita l’UDI, l’Unione Donne Italiane. E una data che precede di pochi giorni l’inizio della primavera e lo sbocciare del fiore simbolo della giornata, la mimosa, vibrante, delicata, energica e tenace proprio come le donne.
Branding e inclusione
Universalmente conosciuta come International Women’s Day, nell’era digitale la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna ha acquisito ancora più visibilità ed è diventata centrale nella comunicazione di brand più o meno noti che l’hanno resa centrale nelle loro campagne, sostenendo le donne e richiamando l’attenzione sul tema della parità di genere.
Un esempio tra i più noti e performanti?
Quello di Netflix. Il colosso dello streaming ha infatti ideato, lo scorso anno, una sezione dedicata ai film e alle serie tv che hanno come protagoniste le donne.
Un modo per conoscere le storie delle pioniere del movimento femminista, le battaglie coraggiose di chi ha voluto fare la differenza e le vite di donne comuni e personaggi di fantasia che bucano lo schermo con i loro racconti e la loro visione della vita. Attrici, registe, personaggi storici, eroine fantasy che raccontano a 360° il caleidoscopico mondo femminile con i suoi chiaroscuri tuttora non del tutto esplorati, che hanno ancora tanto da raccontare.
Personalmente ritengo che sia un ottimo modo per promuovere la parità di genere e per fare branding veicolando al contempo un messaggio importante, sia coinvolgendo una community ampia e trasversale che includendo l’equità nella propria strategia comunicativa.
Qui c’è la selezione dei film di Netflix
Ma, se ti piacciono i film, e non abiti troppo distante da Padova, e vuoi assaporare la bellezza di vederli in una sala cinematografica puoi sempre vedere le proposte per questa sera al Cinema Lux :-)
I progetti per contrastare la violenza di genere
E a proposito di tematiche legate al mondo delle donne, la triste piaga della violenza di genere è purtroppo più che mai attuale. Solo nel nostro Paese, secondo recenti dati Istat, si stima che il 31,5% delle donne dai 16 ai 70 anni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale.
Numeri decisamente allarmanti che hanno dato vita a una serie di iniziative per contrastare il fenomeno, una delle quali a cura dello studio legale “studiodonne onlus”.
In cosa consiste il progetto?
Nell’essere da supporto per le donne che subiscono violenza e abusi e al contempo nell’assistere i fautori di queste violenze proponendo percorsi di recupero.
Da un lato quindi il sostegno garantito alle vittime e dall’altro un aiuto concreto agli autori di violenza che possono accedere a un gruppo di recupero per intraprendere un percorso comportamentale adeguato seguiti da professionisti, in modo da tentare di arginare il drammatico fenomeno della violenza di genere e di prevenirlo.
Donne e sicurezza sul lavoro: il rapporto Inail 2023
Nell’era digitale la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, diventa l’occasione per rendere virale un tema che quest’anno viene riassunto dall’hashtag #EmbraceEquity.
Abbracciare l’equità vuol dire porre l’attenzione sull’uguaglianza di genere focalizzandosi sul tema dell’inclusione sfidando stereotipi e pregiudizi ancora duri a morire. Un esempio ce lo dà il dossier 2023 dell’Inail incentrato sulla sicurezza sul posto di lavoro delle donne italiane.
Dalla panoramica si evince come l’emergenza Covid abbia portato a un’impennata di denunce di infortuni correlati al virus da parte di personale sanitario di sesso femminile.
Medici, infermiere, addette alle pulizie, insegnanti, segretarie, sono solo alcune delle figure che hanno lavorato ogni giorno con maggiore rischio di esposizione al contagio.
Ed è per questo che l’Inail ha lanciato un monito sottolineando come oggi sia più che mai necessario compiere un salto di qualità nell’affrontare il tema della salute e sicurezza in ottica di genere.
Giornata della donna 2023: Ingressi Gratuiti per le Donne nei Musei Italiani
Alla ricerca di eventi culturali legati all’8 marzo nel nostro Paese?
Voglio segnalarti l’iniziativa del Ministero della Cultura che in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna apre le porte dei più importanti musei italiani, dei parchi archeologici e delle mostre ospitate attualmente nei complessi monumentali, in maniera totalmente gratuita a tutte le donne.
Un modo per ammirare le bellezze artistiche dei nostri luoghi di cultura omaggiando le donne nella giornata dedicata alle loro battaglie.
Clicca qui per scoprire per scoprire tutti i dettagli dell’iniziativa: [https://cultura.gov.it/evento/giornata-internazionale-della-donna-2023]
La giornata internazionale delle donne rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle sfide che le donne devono affrontare nella società odierna e per riconoscere il loro importante contributo all’economia globale
Ricordiamo che l’uguaglianza di genere non riguarda solo le donne, ma è un valore che beneficia tutta la società.
Simone Longato
Ultimo Aggiornamento: 6 Marzo 2024
Pubblicato il: 8 Marzo 2023