Shiny Object Syndrome: non distrarsi
L’importanza di investire nei punti di forza del proprio business
L’evoluzione digitale procede a passi da gigante e porta con sé numerosi vantaggi e opportunità in termini di business. E dobbiamo ammettere che questa ondata di innovazione ci travolge con la sua potenza e con il suo flusso costante di idee, trasformazioni e nuovi paradigmi che ingolosiscono e catturano. Ma questo vero e proprio stravolgimento potrebbe farci perdere di vista quello che potrebbe rivelarsi un grosso errore.
Quale? Abbandonare gli approcci gestionali, creativi e organizzativi che fino ad oggi hanno funzionato alla grande per il nostro business, a vantaggio di nuove opportunità che possono rivelarsi all’altezza del mito greco delle sirene, che nell’era 4.0 prende il nome di “shiny object syndrome”.
Cos’è la shiny object syndrome? Diamo una definizione
Conosciuta anche semplicemente come SOS, la shiny object syndrome, significa letteralmente “sindrome dell’oggetto lucido” (si può tradurre anche con “sindrome dell’oggetto splendente”).
Ovvero quella tendenza che nel mondo degli affari si esplica nell’inclinazione a vedere le novità con la convinzione che abbiano qualcosa in più rispetto ai modelli di business tradizionali o comunque rispetto a quelli utilizzati prima dell’avvento di queste nuove opportunità.
Opportunità che, con il loro bagliore iniziale, rischiano di mettere in ombra tutte le dinamiche negative che possono prendere vita una volta adottate, finendo così per demolire tutto ciò che abbiamo costruito in anni di sacrifici.
Concentrare la propria attenzione esclusivamente su qualcosa di nuovo e attuale, perdendo di vista ciò che ha sempre funzionato, può innescare diverse micce problematiche. In primis, il fatto che la trasformazione digitale e tecnologica sia nel pieno e in continuo mutamento, vuol dire che inseguirla potrebbe portare all’adozione costante di nuovi tool, prodotti e modelli di business e questo può compromettere la solidità della tua impresa.
Perché?
Perché adottare e cambiare rapidamente tutta una serie di novità, porta inevitabilmente a stressare e mandare in sofferenza la tua attività e il lavoro del tuo team mettendo a repentaglio l’efficienza lavorativa e la crescita.
(PS: non hai idea di quante idee nuove ho ogni giorno ;-)
Focalizzarsi sui flagship product
Se c’è un grande insegnamento che possiamo trarre dalle aziende di successo è che è sufficiente produrre pochi prodotti straordinari per creare business grandiosi.
Di esempi ne abbiamo davvero tanti a cominciare dai colossi della moda come Nike e Adidas, fino all’iconica CocaCola e alle Big Tech Apple e Microsoft.
Queste aziende fanno dei loro prodotti di punta il loro marchio di fabbrica.
Si tratta dei cosiddetti “flagship product”, in italiano “prodotti bandiera”, quei fiori all’occhiello in cui l’azienda investe in ottica di miglioramento e sviluppo per renderli sempre più attrattivi, senza snaturarli e mantenendo, seppur in ottica evolutiva, quella coerenza che li rende riconosciuti in tutto il mondo e fautori del maggior numero di vendite.
I flagship product sono in sostanza i prodotti migliori ed è proprio su di essi e sul loro vantaggio competitivo che si dovrebbe puntare prima di tentare di approcciare diversi modelli tecnologici e nuove frontiere digitali che potrebbero sovraccaricare e stressare le dinamiche aziendali.
Quest’analisi non può che portarmi a far riferimento anche alla mia attività nel mondo della comunicazione. In MAGNET, da anni, lavoriamo con costanza per il miglioramento e lo sviluppo del nostro personale prodotto bandiera: la realizzazione di campagne promozionali.
Il focus del nostro lavoro è tutto dedicato al collaudo costante di queste campagne, seguite a ruota dallo sviluppo dei siti web. Ed è proprio in questo che si esplica il mio concetto di investimento in ciò che non cambia. Investire in ciò che non cambia, non vuol dire promuovere la staticità, anzi.
Vuol dire mettere tutte le energie in qualcosa che si ha la certezza che rimanga tale in un lasso di tempo abbastanza lungo per poter avere una vision a lungo termine e non semplicemente annuale.
Il lavoro costante e sempre in ottica di miglioramento è il solo che può apportare reale sviluppo e scalabilità atti a raggiungere obiettivi di un certo livello.
Tutto quello che ruota attorno, i servizi/prodotti correlati, la ricerca e sviluppo, sicuramente indispensabili e imprescindibili, vengono dopo e devono avere una loro precisa progettualità.
Ma ciò che rende forte il nostro business deve avere sempre il focus principale.
Cosa rende forte il tuo lavoro? :-)
Mi presento, sono Simone Longato, co-fondatore dello studio professionale MAGNET, da più di 20 anni mi occupo di seguire progetti di promozione e comunicazione in ambito strategico e tecnico per Aziende e PMI.
Con il nostro team possiamo portare nella tua realtà aziendale interessanti sviluppi e soluzioni per migliorare, tecnicamente e strategicamente, la comunicazione e il marketing della tua impresa.
Contattami senza impegno per studiare una progettualità condivisa.
Ultimo Aggiornamento: 2 Luglio 2023
Pubblicato il: 29 Marzo 2023