Mysql o MariaDB: differenze e caratteristiche

Quale scegliere e perché

MySql e MariaDB

MySql MariaDB: differenze, compatibilità, perfomance, migrazione, cosa è meglio per WordPress e Drupal

MySQL e MariaDB sono due dei database relazionali open-source più utilizzati al mondo, fondamentali per la gestione dei dati di milioni di siti web e applicazioni.

Nonostante condividano molte somiglianze, tra cui protocolli client, API e formati di dati, si sono evoluti in modo diverso nel tempo. MySQL, nato negli anni ’90 e ora gestito da Oracle Corporation, è conosciuto per la sua affidabilità e ampia adozione commerciale. MariaDB, invece, è un fork (progetto creato da uno esistenze e modificato) creato dagli sviluppatori originali di MySQL in risposta a preoccupazioni legate alla licenza e al controllo del progetto.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio le differenze tra MySQL e MariaDB, analizzandone le caratteristiche principali, le performance, e quale sia la scelta migliore del database per siti web e per piattaforme CMS popolari come WordPress e Drupal.

Cos’è MySQL

MySQL è uno dei sistemi di gestione di database relazionali (RDBMS) più popolari al mondo.

Sviluppato originariamente negli anni ’90 da MySQL AB e successivamente acquisito da Sun Microsystems e poi da Oracle Corporation, è noto per la sua affidabilità, scalabilità e ampia compatibilità con diversi sistemi operativi e linguaggi di programmazione.

Caratteristiche principali di MySQL:

  • Licenza: Disponibile sia in versione open-source (GNU GPL) che commerciale.
  • Comunità: Vasta comunità di sviluppatori e risorse.
  • Supporto: Ampio supporto per strumenti di gestione e amministrazione.

Cos’è MariaDB

MariaDB è un fork di MySQL creato nel 2009 dai fondatori originali di MySQL, in risposta alle preoccupazioni sulla direzione futura di MySQL sotto Oracle. MariaDB è completamente open-source e ha guadagnato popolarità per la sua trasparenza nello sviluppo e le sue migliorie tecniche rispetto a MySQL.

Caratteristiche principali di MariaDB:

  • Licenza: Interamente open-source.
  • Comunità: Attivamente sviluppata e supportata da una comunità globale.
  • Performance: Miglioramenti in termini di velocità e funzionalità rispetto a MySQL.

Contatta un esperto per realizzare e ottimizzare il sito web

Differenze tra MySQL e MariaDB

Ecco un elenco sintetico delle principali differenze tra MySQL e MariaDB:

  • Licenza: MySQL adotta una doppia licenza (open-source e commerciale), mentre MariaDB è completamente open-source.
  • Motori di archiviazione: MariaDB offre una gamma più ampia di motori di archiviazione rispetto a MySQL, inclusi Aria, ColumnStore e MyRocks.
  • Prestazioni: In molti scenari, MariaDB mostra miglioramenti nelle prestazioni rispetto a MySQL, grazie a ottimizzazioni specifiche.
  • Compatibilità: Sebbene MariaDB sia derivato da MySQL, nel tempo sono emerse differenze che possono influenzare la compatibilità tra i due sistemi.
  • Sviluppo e comunità: MariaDB è sviluppato da una comunità indipendente, mentre MySQL è gestito da Oracle Corporation.

Approfondendo queste differenze, si nota che la licenza distingue i due sistemi: MySQL utilizza una doppia licenza, offrendo sia versioni open-source che commerciali, mentre MariaDB è interamente open-source, garantendo accesso completo a tutte le funzionalità senza costi aggiuntivi.

Per quanto riguarda i motori di archiviazione, MariaDB supporta una varietà più ampia, come Aria, ColumnStore e MyRocks, offrendo maggiore flessibilità nella gestione dei dati.

Perfomance migliori tra i due database

In termini di prestazioni, MariaDB ha implementato ottimizzazioni che, in determinati contesti, lo rendono più efficiente rispetto a MySQL.

Tuttavia, sul fronte della compatibilità, nonostante l’origine comune, le divergenze sviluppatesi nel tempo possono rappresentare una sfida per chi desidera passare da un sistema all’altro.

Infine, lo sviluppo di MariaDB è guidato da una comunità indipendente, promuovendo un modello aperto e collaborativo, mentre MySQL è sotto la gestione di Oracle Corporation, influenzando le decisioni strategiche e gli aggiornamenti del software.

MySQL e MariaDB compatibilità

Sebbene MySQL e MariaDB condividano un’origine comune, nel tempo hanno seguito percorsi di sviluppo distinti, introducendo funzionalità uniche e, in alcuni casi, incompatibili tra loro.

Secondo quanto riportato da MySQL, a partire da MariaDB 10.0, il divario tra i due sistemi è aumentato significativamente, con l’assenza in MariaDB di innovazioni presenti in MySQL, come il Transactional Data Dictionary, il Group Replication, l’InnoDB Cluster, il MySQL Shell, il DocStore e l’XProtocol.

Queste differenze possono influenzare la compatibilità tra i due database, rendendo la migrazione o l’integrazione più complessa. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente le specifiche esigenze del proprio progetto e considerare le funzionalità offerte da ciascun sistema prima di scegliere l’uno o l’altro.

Porto siti web ed ecommerce ad incrementare il fatturato delle aziende

MySQL e MariaDB: migrazione tra i due sistemi

Sì, è possibile migrare da MySQL a MariaDB grazie alla loro compatibilità. Il processo può essere suddiviso in due fasi principali:

  1. Backup del database MySQL: Eseguire un backup completo del database esistente, esportandolo in un file SQL.
  2. Importazione in MariaDB: Installare MariaDB e importare il file di backup per ricreare il database.

MariaDB è progettato per essere compatibile con MySQL, quindi la migrazione del database avviene senza problemi significativi. Tuttavia, è consigliabile verificare che le tabelle siano complete e funzionanti dopo l’importazione. Inoltre, è importante aggiornare le configurazioni delle applicazioni, come WordPress, per assicurarsi che puntino al nuovo database MariaDB.

Convertire da MariaDB a MYSQL?

Sì, è possibile migrare da MariaDB a MySQL. Entrambi i sistemi condividono una base comune, il che facilita il processo di migrazione. Tuttavia, è importante considerare le differenze nelle versioni e nelle funzionalità per garantire una transizione senza problemi.

Passaggi per la migrazione:

  1. Backup del database MariaDB
  2. Verifica della compatibilità
  3. Esportazione dei dati
  4. Installazione di MySQL
  5. Importazione dei dati in MySQL
  6. Aggiornamento delle applicazioni

È consigliabile testare accuratamente l’ambiente migrato per garantire che tutte le funzionalità operino come previsto.

MySQL e MariaDB per WordPress

Entrambi i sistemi di gestione di database, MySQL e MariaDB, sono compatibili con WordPress.

Anche se MariaDB è generalmente più veloce di MySQL, specialmente nella gestione delle viste e nell’utilizzo del motore RocksDB per lo storage su flash. Inoltre, offre una replicazione più efficiente, il che può risultare in tempi di risposta più rapidi per i siti WordPress. Consigliato per siti web realizzati con WordPress che hanno molte visite giornaliere. Puoi contattarmi per una consulenza specifica su WordPress.

MySQL e MariaDB per Drupal

La scelta tra MySQL e MariaDB per un’installazione di Drupal dipende principalmente dalle tue esigenze specifiche e dal contesto in cui stai lavorando.

MySQL è considerato una scelta sicura e ampiamente supportata da Drupal, in quanto la maggior parte delle installazioni viene testata con questo database. È stabile, affidabile e garantisce piena compatibilità con i moduli e gli aggiornamenti del core.

D’altra parte, MariaDB, essendo un fork di MySQL, offre un approccio più moderno, con miglioramenti significativi nelle prestazioni, specialmente in scenari di lettura e scrittura intensiva, oltre a funzionalità aggiuntive come motori di storage avanzati e un sistema di ottimizzazione delle query più efficiente.

Se consideri la questione del supporto a lungo termine, MySQL, essendo di proprietà di Oracle, potrebbe comportare alcune limitazioni legate alle politiche aziendali, mentre MariaDB, essendo completamente open source, beneficia di un’evoluzione guidata dalla comunità, spesso più rapida e con un focus maggiore sulla trasparenza.

In termini di praticità, MySQL è una buona opzione se la tua infrastruttura è già configurata per utilizzarlo o se stai lavorando con soluzioni cloud che offrono MySQL come servizio gestito. Al contrario, MariaDB potrebbe essere la scelta migliore se punti a ottimizzare le pr

Drupal: quando scegliere MariaDB

  • Se hai bisogno di funzionalità avanzate e prestazioni migliori.
  • Se preferisci evitare soluzioni di proprietà come MySQL (Oracle).
  • Se vuoi un ambiente completamente open source.

Drupal: quando scegliere MySQL

  • Se vuoi ridurre i rischi di incompatibilità con moduli e aggiornamenti di Drupal.
  • Se la tua infrastruttura già utilizza MySQL e desideri semplificare la manutenzione.
  • Se utilizzi soluzioni cloud che offrono MySQL come servizio gestito (es. AWS RDS per MySQL).

Realizzo siti web professionali dal 2003: se hai dubbi richiedi una consulenza senza impegno.

Richiedi una prima consulenza gratuita per la tua attività

Mysql e MariaDB: differenze e caratteristiche, ha come valutazione:

5/5 - (23 votes)

Letture totali della pagina:6