Differenze tra Instagram e Threads

differenza tra instagram e threads

Differenze sostanziali tra Instagram e Threads

Instagram e Threads sono due piattaforme create da Meta, ma con obiettivi e funzioni molto diversi.

Molte persone si chiedono: qual è la differenza tra Instagram e Threads? Oppure cosa cambia da Threads a Instagram?

Mentre Instagram è una piattaforma visiva ideale per il branding e la condivisione di foto e video, Threads è una sua estensione pensata per favorire la comunicazione testuale.

Ma qual è la differenza tra Instagram e Threads?

Scopriamolo insieme, partendo dalle basi.

Web Marketing Manager

Ciao sono Simone Longato, mi occupo da oltre 22 anni di comunicazione e marketing (operativo e strategico) per imprese e aziende che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento delle loro performance e di posizionamento nel mercato. Seguo questi aspetti con lo studio professionale MAGNET, co-fondato nel 2019.

Instagram e Threads: differenze e punti in comune

Cos’è Threads?

Threads è un’app lanciata da Meta, progettata per favorire connessioni personali e conversazioni testuali.

A differenza di Instagram, che è focalizzato sulla condivisione di immagini e video, Threads punta su contenuti testuali, note vocali e interazioni dirette.

È un’app molto minimalista, che si concentra su ciò che davvero conta: le conversazioni tra persone.

Vuoi sapere di più su cos’è Threads e a cosa serve puoi leggere qui.

Che differenza c’è tra Instagram e Threads?

La differenza tra Instagram e Threads si può riassumere in diversi punti.

Anche se entrambe le app sono gestite da Meta e condividono alcune caratteristiche, hanno obiettivi e funzionalità molto diverse.

Threads non è un competitor di Instagram, ma piuttosto una sua estensione per favorire interazioni testuali.

Le differenze principali tra Threads e Instagram le possiamo riassumere in:

  1. Pianificazione dei post
  2. Messaggi diretti
  3. Formati testuali
  4. GIF e Link
  5. Storie e Reels
  6. Annunci Pubblicitari
  7. Personalizzazione
  8. Connessioni
  9. Hashtag
  10. Funzionalità aggiuntive

Pianificazione dei post

Instagram consente di pianificare i post utilizzando strumenti esterni come Meta Business Suite o applicazioni simili. Threads, invece, non supporta la pianificazione all’interno dell’app: i contenuti devono essere pubblicati manualmente.

Messaggi diretti

Instagram offre una funzione di messaggistica diretta (Direct Messages) per comunicare privatamente con altre persone. Threads, invece, non include questa funzione. Anche se può sembrare uno svantaggio in realtà mi piace come idea; anche Mastodon, ad esempio non ha un vero e proprio messaggio privato.

Formati testuali

Threads permette di pubblicare post di solo testo o note vocali. Su Instagram, invece, un post deve necessariamente includere almeno una foto o un video.

Threads supporta la condivisione di GIF nei post, mentre su Instagram questa funzione non è disponibile nel post diretto, ma solo nei commenti. Inoltre, i link inseriti nei post di Instagram non sono cliccabili, a differenza di Threads, con il quale puoi condividere dei messaggi che poi rimandano ad un link di approfondimento.

Storie e reels

Instagram offre un’ampia gamma di formati, come le storie (contenuti che scompaiono dopo 24 ore) e i reel (video brevi e dinamici). Threads, al contrario, non include queste opzioni [mi piace tantissimo questa scelta <3 ]

Pubblicità

Instagram supporta campagne pubblicitarie, con la possibilità di sponsorizzare post per raggiungere un pubblico più ampio. Threads, invece, non ha attualmente alcuna funzione per annunci pubblicitari (mi aspetto a breve la comparsa di adv in realtà)

Personalizzazione

Instagram offre moltissime opzioni di personalizzazione, come filtri, layout per il profilo, e bio dettagliate. Threads è molto più semplice e minimalista.

Connessioni strette

Threads è pensato per favorire interazioni personali e connessioni più intime. Instagram, invece, si rivolge a un pubblico più ampio e diversificato.

Hashtag

Su Instagram puoi utilizzare più hashtag per ogni post, aiutandoti a raggiungere un pubblico più vasto. Threads, invece, limita l’uso degli hashtag a uno solo per post, e in realtà l’hashtag non si presenta con il cancelletto iniziale ma è l’unica parola cliccabile all’interno del testo.

Funzionalità uniche

Threads consente di pubblicare note vocali direttamente come post, una funzione che non esiste su Instagram. Dall’altro lato, Instagram offre strumenti come la registrazione di video tramite la fotocamera in-app.

Thread vs Instagram vs Facebook

Meta gestisce un vero e proprio ecosistema di piattaforme, ognuna con un obiettivo specifico. Vediamo rapidamente le differenze tra Threads, Instagram e Facebook:

  • Instagram: è ideale per condividere immagini, video e contenuti visivi in generale.
  • Threads: si concentra sulla semplicità, con un focus su contenuti testuali e connessioni personali.
  • Facebook: è la piattaforma più generalista, ottima per gruppi, eventi e community.

Threads vs Instagram vs X (Twitter)

Threads viene spesso paragonato a X (ex Twitter) perché entrambi si basano sui contenuti testuali.

In realtà questa è una banale differenza, perché di piattaforme di microblogging ce ne sono parecchie attive, come Mastodon, Bluesky, Tumblr. Ma ognuna di loro ha differenze sostanziali.

Ora vedremo la differenza tra Threads, X(Twitter) e IG

  • Instagram: si distingue per la qualità visiva e l’ampia possibilità di personalizzazione.
  • Threads: è essenziale e pensato per scrivere e dare opinioni, idee, messaggi.
  • X (Twitter): meglio lasciarlo perdere come social network. Ormai è alla deriva.

Thread vs Instagram: numero di utenti

Instagram è una piattaforma consolidata con miliardi di utenti attivi ogni mese. Threads, invece, ha attirato molti utenti al momento del lancio grazie alla sua integrazione con Instagram, ma il numero effettivo di utenti attivi è ancora in evoluzione, 275M ad ottobre 2024.

Cosa cambia da Threads a Instagram?

Riassumendo, ecco cosa cambia da Threads a Instagram:

  • Instagram si concentra su immagini e video.
  • Threads è pensato per testo e conversazioni rapide.
  • Instagram offre più funzionalità avanzate, come storie, reel e annunci pubblicitari.
  • Threads è essenziale, senza troppe opzioni, per mantenere l’attenzione sul contenuto principale.

Instagram vs Threads: utilizza al meglio entrambe le piattaforme

Per sfruttare al meglio Instagram e Threads, è importante capire quando e come usarle. Ecco alcuni consigli:

  • Instagram: utilizzalo per costruire un brand visivamente accattivante, promuovere prodotti e raggiungere un pubblico ampio.
  • Threads: ideale per interazioni personali e comunicazioni rapide, come annunci brevi o aggiornamenti diretti.
  • Integrazione strategica: usa Instagram per promuovere i contenuti di Threads e viceversa, creando una strategia multicanale.

Nonostante le loro differenze, Instagram e Threads non sono concorrenti, ma piattaforme complementari.

Mentre Instagram è perfetto per il branding visivo e la creatività, Threads offre un modo semplice e diretto per comunicare. Entrambe le app possono essere usate in sinergia per ottenere il massimo dai social media.

Integra Instagram e Threads nella strategia digitale della tua attività

Contattami per una consulenza su misura!

Contattami per una consulenza personalizzata

Letture totali della pagina:18

5/5 - (22 votes)